You are currently viewing Inclusione Donna in audizione al Senato con la Commissione Diritti Umani
28 luglio 2020 - Lean In Italy con Inclusione Donna in audizione al Senato

Inclusione Donna in audizione al Senato con la Commissione Diritti Umani

Come Lean In Italy siamo onorate di aver partecipato il 28 luglio 2020 con Inclusione Donna all’audizione presso la Commissione Diritti Umani del Senato per presentare 10 Istanze per superare il gender gap in tema di Occupazione e Rappresentanza femminile.

Di seguito il comunicato ufficiale del 28 luglio 2020:

InclusioneDonna, attraverso una consultazione che ha coinvolto tutte le associazioni che aderiscono al network, ha individuato dieci istanze, di cui sette in ambito Occupazione e tre in ambito Rappresentanza, che possono essere tradotte in azioni concrete per ridurre significativamente il Gender Gap nel nostro paese e produrre un impatto positivo in termini socio-economici e reputazionali nel sistema Italia.

Le istanze che abbiamo presentato in Commissione hanno l’obiettivo di chiedere al Governo il rispetto dei principi costituzionali di parità ed uguaglianza e l’adozione di misure specifiche a favore delle pari opportunità, in linea con quanto stabilito all’art. 3 della Costituzione.

Sette istanze – obiettivo in ambito Occupazione:

1) Eliminazione del Pay-Gap
2) Sostegno al reddito delle lavoratrici madri
3) Congedo parentale ed il congedo di paternità obbligatorio
4) Conoscenza delle misure esistenti volte ad incentivare l’assunzione di donne
5) Agevolazioni alle micro imprese femminili
6) Misure di conciliazione vita-lavoro anche per le libere professioniste
7) Incentivi a favore delle donne nelle professioni

Tre istanze – obiettivo in ambito Rappresentanza:

1) Estensione misure legge Golfo-Mosca
2) Quote minime di rappresentanza nei livelli di top e middle management
3) Istituzione Commissione per le Pari Opportunità

Inclusione Donna crede in particolare che codesta Commissione possa svolgere un ruolo centrale nel portare avanti iniziative secondo noi strategiche per il futuro del paese come:

  • la valutazione dell’impatto di genere “ex ante” di tutte le leggi da approvare, a cura di una generanda Commissione parlamentare permanente che dovrà avere anche il compito di promuovere ogni possibile forma di prevenzione e di sensibilizzazione sulla parità di genere
  • la realizzazione di una piattaforma tecnologica di Business Intelligence, che integri le informazioni e i dati disponibili ad oggi su più fonti e in carico a diverse comitati e dipartimenti Pari Opportunità Centrali e Locali, al fine di rendere disponibili alla Commissione succitata a agli stakeholder un sistema di reporting in grado di supportare le decisioni in ambito legislativo e non (ex ante) e di monitorarne poi l’azione applicando se del caso specifiche sanzioni (ex post)

A proposito di Inclusione Donna

Di #InclusioneDonna fanno parte oggi più di 60, tra Associazioni, Consulte e Fondazioni impegnate sulla parità di genere e rappresentanti più di 40mila donne e oltre 30 Ambassador che hanno deciso, pur non appartenendo a nessuna aggregazione, di entrarvi a far parte in qualità di libere cittadine.

Tra esse si annoverano professioniste, manager, imprenditrici, impiegate in diversi settori del mondo del lavoro, dal Nord al Sud Italia, di ogni età ed estrazione sociale, tutte unite intorno all’obiettivo comune di sensibilizzare le Istituzioni e il settore privato per rimuovere i pesanti ostacoli che impediscono la realizzazione di una piena parità di genere nella rappresentanza e nel mondo del lavoro.

Lean In Italy fa parte della rete Inclusione Donna fin dal suo lancio nell’ottobre del 2019.